Per scegliere quale tariffa è per noi più conveniente occorre ogni tanto fare il confronto delle offerte luce e gas dai migliori fornitori energetici.
In effetti le compagnie al fine di conquistare nuovi clienti propongono politiche commerciali sempre più competitive che se sfruttate portano a un sensibile risparmio sulle bollette del cliente.
Per sfruttare questo approccio puoi utilizzare il comparatore sottostante oppure consultare le schede di confrontabilità delle tariffe che hai adocchiato.
In ogni caso qualora dal confronto emergano tariffe più economiche della propria è possibile richiederle mediante il sito ufficiale del fornitore entrante.
Per inciso cambiare gestore energetico è un operazione molto semplice, può essere fatta in qualsiasi momento, è priva di costi e penali, e senza interruzioni nelle forniture.
Si riportano a seguire le tariffe combinate luce e gas per la casa più convenienti messe a confronto e proposte dai migliori fornitori, quelli più affidabili e noti sui territori.
La proposte più economiche sono spesso quelle che prevedono l'adesione online, il pagamento delle fatture con addebito in conto oppure su carta bancaria e la ricezione delle bollette per email.
Si osservi inoltre che non sempre affidarsi a un unico fornitore permette il massimo risparmio. Potrebbe capitare infatti che si ha una convenienza tariffaria maggiore affidandoci per la luce e per il gas a due compagnie distinte.
In effetti per la scelta della tariffa migliore il prezzo più basso è un fattore importante ma non è l'unico. Talvolta ha il suo peso anche la modalità di pagamento e di ricezione delle fatture, la comodità di affidarsi a un unico fornitore piuttosto che a due seperati, l'importanza che attribuiamo a generazioni a ridotto impatto ambientale.
L'informazione fondamentale per una comparazione efficace è il consumo annuo, per l'energia elettrica in kWh (magari ripartito nelle fasce orarie lavorative "F1" e serali + festivi "F23") e per il gas naturale in smc (standard metri cubi).
Questi dati sono riportati nelle rispettive bollette e quindi sono di immediato reperimento.
A tal riguardo una famiglia tipo di 3-4 persone ha un consumo medio di energia elettrica di 2700 kWh/anno. Per il gas dipende, per ovvie ragioni legate al riscaldamento, anche dalla zona in cui si vive (nord, centro, sud), volendo ottenere un dato di riferimento ci si attesta tra i 700-800 smc/anno.
Sono disponibili sul mercato offerte che prevedono la fornitura dell'energia insieme all'adsl oppure la fibra ottica, con oppure senza telefono. In alcuni casi il fornitore è unico quindi per le bollette, il supporto e quant'altro è competente un solo interlocutore. In caso contrario esistono convenzioni tra gestori che permettono l'acquisto scontato rispetto al caso di acquisto non in partnership. Per aderire è necessario sottoscrivere dapprima le forniture energetiche, talvolta come per Sorgenia è possibile farlo anche contestualmente.