La vendita dell'energia elettrica e del gas ai clienti finali, consumatori ed aziende, è anticipata dalla compravendita dell'energia sui mercati all'ingrosso. Ciò avviene attraverso le rispettive borse energetiche e regolate dal gestore del mercato energetico, GME.
In questa fase i grossisti acquistano l'energia generata oppure approvvigionata per rivenderla alle società di vendita al dettaglio.
Tale attività va a determinare di fatto i prezzi di luce e gas all'ingrosso; rispettivamente il PUN (prezzo unico nazionale) e il PSV (prezzo scambio virtuale).
Distinguiamo poi per l'energia elettrica anche i prezzi biorari individuati dal PUN peak e dal PUN peak-off rispettivamente relativo agli orari di picco (fascia F1) e agli orari fuori picco (fascia F23).
L'indice di riferimento delle offerte gas, oltre al citato PSV, piò essere determinato anche dal TTF che si riferisce alla compravendita su base Europea.
Poichè i valori del PUN, del PSV e del TTF sono variabili con continuità si considerano come riferimenti per le tariffe i valori medi ad esempio su base mensile oppure trimestrale.
La tariffa regolamentata di energia elettrica si riferisce al PUN trimestrale, quelle placet variabili al PUN mensile. Per il gas, invece, sia la tariffa tutelata che quelle placet fanno riferimento al TTF trimestrale.
Le tariffe tutelate di luce e gas su base annua hanno come riferimento la media del PUN e del TTF trimestrale su 4 trimestri, quello in essere e i tre che seguono.
L'andamento dei prezzi all'ingrosso dell'energia è infatti regolato da compravendite che gli operatori si impegnano ad eseguire a scadenze future, si parla a tal riguardo di prezzi forward.
Questi prezzi, indicatori del costo dell'energia nei trimestri a venire, sono riportati in €/MWh (€ per 1000 KWh) sul sito istituzionale del mercato elettrico alla voce mercato a termine, MTE.
A seguire riportiamo l'andamento del PUN monorario medio mensile F0 in €/kWh, comprensivo delle perdite di rete. Si riporta inoltre il TTF medio trimestrale in €/smc (fino ad agosto 2023) e corrispondente valore mensile (da settembre 2023).
Il mercato all'ingrosso dell'energia prevede due importanti modalità di compravendita.
Nel mercato del giorno prima caso il meccanismo di domanda ed offerta fissa il prezzo dell'energia per la consegna della stessa il giorno successivo.
Nel mercato a termine i grossisti prenotano ai prezzi di mercato l'energia per i mesi e trimestri successivi. Tali valori sono molto indicativi per prevedere l'entità delle tariffe nei mesi a seguire. A tal riguardo il prezzo della componente energia delle tariffa tutelate è la media su quattro trimestri dei prezzi a termine trimestrali. Si considera il trimestre in corso e i tre successivi.
Un attore importante nel mercato energetico è il cosidetto Acquirente Unico ossia il grossista che opera in regime regolamentato cedente l'energia precedentemente acquistata in borsa ai fornitori che erogano il servizio di maggior tutela ai clienti finali di luce e gas, come Servizio Elettrico Nazionale.
L'energia, prima della vendita ai clienti con tariffe indicizzate ai prezzi di luce e gas all'ingrosso, è interessata da varie fasi propedeutiche, la cosidetta filiera energetica
Distinguiamo a riguardo la produzione, la trasmissione, la distribuzione e la sopracitata vendita (all'ingrosso e poi al dettaglio).
La liberalizzazione dei mercati energetici interessa sia la produzione che la vendita, questo significa che l'energia può essere venduta ma anche generata da varie aziende con centrali proprie.
La tramissione e la distribuzione sono invece oggetto di concessioni statali, la prima alla Terna la seconda ai distributori locali competenti cioè per zone territoriali.
Per il gas la fase di produzione è sostituita da quella di approvvigionamento costituito per il 90% dall'importazione dall'estero e per la parte restante dall'estrazione nazionale.
Seguono le fasi di trasporto e stoccaggio, distribuzione e vendita. Anche per il gas il trasporto e la distribuzione sono oggetto di concessione statale, a Snam per la prima e ai distributori locali per la seconda.