Confronto offerte luce
Per risparmiare sulla bolletta dell'energia elettrica è fondamentale comparare le tariffe luce dei migliori fornitori al fine di scegliere quella più conveniente per il proprio profilo.
A tal riguardo le compagnie energetiche offrono spesso per motivi concorrenziali promozioni, sconti, e prezzi ridotti ai nuovi clienti.
Conviene a riguardo eseguire tale approccio con una certa regolarità in quanto una tariffa vantaggiosa appena qualche trimestre fa non è detto che lo sia anche dopo.
Il confronto offerte luce può avvenire mediante il comparatore sottostante oppure consultando le schede di confrontabilità presenti sui siti web dei fornitori di interesse.
Tali schede riportano i costi annui della tariffa scelta e di quella tutelata per determinati valori di consumo, così è evidente quale delle due più economica.
Il miglior prezzo praticato è senz'altro un ottimo motivo di scelta tuttavia anche altre caratteristiche contrattuali sono importanti per la scelta della giusta tariffa, come ad esempio le modalità di pagamento e di ricezione delle bollette che risultano per noi più comode.
Per scegliere con cognizione di causa si ricorda le possibili tipologie di tariffe della luce. Oltre che a maggior tutela oppure di libero mercato (tra cui le placet), distinguiamo sul prezzo orario in monorarie oppure biorarie, sul legame dei prezzi all'ingrosso in bloccate oppure indicizzate.
Offerte luce a confronto, quale conviene
Il nostro preventivatore mette a confronto le offerte luce per la casa del mercato libero e quella del mercato tutelato in modo da scegliere quale conviene sulla base delle tue esigenze, in primis consumo, modalità di pagamento e ricezione delle fatture.
Normalmente il risparmio maggiore compete alle tariffe bloccate per 12 - 24 mesi con modalità di pagamento in addebito su conto corrente oppure su carta di pagamento e ricezione della bolletta in digitale.
Per utilizzare il comparatore delle tariffe luce è necessario inserire a i consumi annui per le fasce orarie F1 e F23, specificare la potenza, e se la fornitura riguarda l'abitazione di residenza oppure ad esempio la seconda casa. Tutti questi dati sono indicati in bolletta.
Per la stima dei costi annui, approssimati all'unità di euro, si ipotizza ovviamente che i prezzi applicati futuri, e non noti a priori, rimangono costanti.
Si ricorda che le voci servizi di rete, accise ed iva% sono uguali per qualsiasi tariffa sia essa a maggior tutela oppure del mercato libero, la quota che cambia è quella relativa al solo costo della materia energia.
Il costo al kWh della materia prima si differenzia su due fasce orarie, F1 e F23, per la bioraria, per la monoraria la fascia è unica, F0. Il consumo medio per la famiglia tipo è 2700 kWh/anno. Per la massima uniformità i costi includono oltre alla parte pubblicizzata anche tutte le componenti associate, incluso perdite di rete, oneri di commercializzazione ed oneri di dispacciamento.
Se non hai mai cambiato gestore hai la tariffa tutelata luce. Questa ha, per il consumo indicato, una stima di spesa annua in monorario di 1523 € di cui 1363 € ante imposte.La stima si compone come segue;
- materia prima: 1255,47 €
- servizi di rete: 107,66 €
- accise: 21,79 €
- iva: 138,49 €
Nel dettaglio è previsto un costo fisso lordo di 51,54 €/anno e un costo a consumo lordo di 0,4459 €/kWh (fascia F0). Il prezzo F0 è una media delle quotazioni a termine su quattro trimestri, quello di riferimento e i tre successivi.
Riferimento: 1° trimestre 2023.
Seguono le tariffe del libero mercato, in particolare quelle più convenienti dei principali fornitori, quelli più solidi ed affidabili, caratterizzate normalmente dall'attivazione 100% online, dalla ricezione della bolletta per email e pagamento con addebito diretto. I valori riportati sono lordi, cioè comprensivi di tutti gli oneri che li riguardano. Ad esempio la quota a consumo della materia prima include il prezzo della materia energia e le varie addizionali previste, come ad esempio il costo di dispacciamento. Gli oneri di rete (oneri di sistema + gestione contatore), le accise e l'iva percentuale sono uguali per tutte le tariffe. La differenza sul costo delle varie offerte avviene solo sulla materia prima.
Sono considerate per semplicità le tariffe monorarie in quanto le biorarie tendono a divenire più convenienti solo per un consumo nelle ore non di punta superiore al 70% circa del totale.
Engie 3.0 Light
Totale annuo
1482 €Costi lordi materia prima
prezzo fisso: 51,54 €/anno
prezzo a consumo: 0,4321 €/kWhStima costi su annoMateria prima: 1218 €
Totale ante imposte: 1326 €
Scheda SinteticaValidità: 17 novembre 2022
Prezzo bloccato per 1 anno, 100% energia rinnovabile.
Sorgenia Next Energy Sunlight
Totale annuo
1484 €Costi lordi materia prima
prezzo fisso: 72,86 €/anno
prezzo a consumo: 0,4246 €/kWhStima costi su annoMateria prima: 1219 €
Totale ante imposte: 1327 €
Scheda SinteticaValidità: 17 novembre 2022
Tariffa indicizzata al PUN con uno spread di 0,005€/kWh.
Nen NENvenuto Luce
Totale annuo
1500 €Costi lordi materia prima
prezzo fisso: 51,54 €/anno
prezzo a consumo: 0,4381 €/kWhStima costi su annoMateria prima: 1234 €
Totale ante imposte: 1342 €
Scheda SinteticaValidità: 24 novembre 2022
Tariffa bloccata per 12 mesi con importo annuale diviso in 12 rate mensili di uguale importo.
Pulsee Relax
Totale annuo
1545 €Costi lordi materia prima
prezzo fisso: 144,00 €/anno
prezzo a consumo: 0,4190 €/kWhStima costi su annoMateria prima: 1275 €
Totale ante imposte: 1383 €
Scheda SinteticaValidità: 05 dicembre 2022
Offerta luce 100% digitale, prezzo per tutte le ore del giorno pari a quello all'ingrosso.
Acea Flexy Web Luce
Totale annuo
1677 €Costi lordi materia prima
prezzo fisso: 47,64 €/anno
prezzo a consumo: 0,4991 €/kWhStima costi su annoMateria prima: 1395 €
Totale ante imposte: 1503 €
Scheda SinteticaValidità: 19 gennaio 2023
Prezzo della componente energia pari a quello all'ingrosso (PUN) oltre alla quota fissa scontata il primo anno.
Iberdrola Eco Index
Totale annuo
1774 €Costi lordi materia prima
prezzo fisso: 129,54 €/anno
prezzo a consumo: 0,5014 €/kWhStima costi su annoMateria prima: 1483 €
Totale ante imposte: 1591 €
Scheda SinteticaValidità: 30 novembre 2022
Tariffa monoraria bloccata indicizzata al PUN mensile
A2a Smart Casa
Totale annuo
1778 €Costi lordi materia prima
prezzo fisso: 95,66 €/anno
prezzo a consumo: 0,5154 €/kWhStima costi su annoMateria prima: 1487 €
Totale ante imposte: 1595 €
Scheda SinteticaValidità: 10 novembre 2022
L'offerta luce più economica di A2A con la quale paghi la materia prima come all'ingrosso a fronte del contributo fisso indicato.
Alperia Luce Green
Totale annuo
1791 €Costi lordi materia prima
prezzo fisso: 85,00 €/anno
prezzo a consumo: 0,5235 €/kWhStima costi su annoMateria prima: 1498 €
Totale ante imposte: 1606 €
Scheda SinteticaValidità: 10 novembre 2022
Alperia garantisce energia 100% green dall'Alto Adige, prezzi trasparenti e un supporto clienti dedicato. Prezzo della componenente energia indicizzato ai prezzi all'ingrosso.
Eni Trend Luce
Totale annuo
1805 €Costi lordi materia prima
prezzo fisso: 101,66 €/anno
prezzo a consumo: 0,5221 €/kWhStima costi su annoMateria prima: 1511 €
Totale ante imposte: 1619 €
Scheda SinteticaValidità: 10 novembre 2022
L'offerta di Eni Gas e Luce indicizzata ai prezzi all'ingrosso (PUN mensile). Scegli tu come pagare e ricevere la bolletta.
Enel Flex
Totale annuo
1898 €Costi lordi materia prima
prezzo fisso: 101,66 €/anno
prezzo a consumo: 0,5536 €/kWhStima costi su annoMateria prima: 1596 €
Totale ante imposte: 1704 €
Scheda SinteticaValidità: 20 dicembre 2022
Offerta luce 100% digitale, prezzo per tutte le ore del giorno pari a quello all'ingrosso.