Tariffe luce gas migliori, quale conviene

Per trovare l'offerta energetica più conveniente, e risparmiare sulle tue bollette, è importante ogni tanto comparare la tariffa in corso con le altre proposte dai fornitori del mercato libero. A tal riguardo l'individuazione delle tariffe luce e gas migliori può avvenire mediante due approcci; con il nostri comparatori oppure mediante la lettura delle schede di confrontabilità delle singole offerte.

Altri documenti molto utili sono le schede sintetiche delle offerte che evidenziano, per i profili standard, il costo totale (escluse imposte) oltre che le parti fisse e variabili della componente energia onnicomprensive di tutti gli oneri che le riguardano.

Le schede di confrontabilità sono documenti che i singoli gestori devono rendono disponibili ai potenziali clienti sul proprio sito istituzionale. Sono molto utili in quanto riportano il costo annuo, al netto delle imposte, della tariffa in esame e di quella a maggior tutela per determinati profili standard. Permettono quindi a colpo d'occhio di stabilire la convenienza tra le varie proposte del mercato tutelato e di quello libero. I profili standard per l'energia elettrica si differenziano per consumo annuo, potenza installata, con abitazione di residenza o meno. Per il gas il profilo standard dipende dal consumo annuo e della macroregione in cui avviene la fornitura (nord-occidentale, nord-orientale, centrale, centro-sud-orientale, centro-sud-occidentale, meridionale).

In particolare nella tabella sottostante ci riferiamo all'estratto riferito ai profili standard più diffusi. Per l'energia elettrica è considerato il consumo di 2700kWh/anno, potenza 3kW, abitazione di residenza. Per quanto riguarda il gas naturale ci riferiamo al consumo medio annuo di 1400 smc in ambito geografico nord-orientale. Per consultare altri profili standard cliccare sul valore di interesse per scaricare e visionare la scheda di confrontabilità nella sua interezza.
Tutti i documenti e valori si riferiscono alle forniture di luce e gas domestiche, ossia per la casa.

Da considerare che un valore di poco maggiore di una offerta bloccata, rispetto a quella a maggior tutela, andrebbe anche ponderato con il fatto che la prima è eventualmente bloccata per almeno 12 mesi e quindi non risente di possibili aumenti dei prezzi energetici all'ingrosso in tale periodo.

I costi sotto riportati sono al netto delle imposte (uguali fissati il profilo). La scadenza è la data limite per fare richiesta dell'offerta. Per la massima trasparenza i costi indicati inglobano gli sconti incondizionati (sempre applicabili) ma non gli sconti condizionati a specifici requisiti richiesti dal fornitore (come ad esempio un prezzo ridotto solo se si sceglie la bolletta in digitale, ecc.).

Tariffa luce€/annoValidità
Engie 3.0 Light132617.11.2022
Sorgenia Next Energy Sunlight132717.11.2022
Nen Nenvenuto Luce134224.11.2022
Tariffa Tutelata136331.03.2023
Pulsee Relax138305.12.2022
Acea Flexy Web Luce150319.01.2023
Iberdrola Eco Index159130.11.2022
A2a Smart Casa159510.11.2022
Alperia Luce Green160610.11.2022
Eni Trend Luce161910.11.2022
Enel Flex170420.12.2022

Tariffa gas€/annoValidità
Tariffa Tutelata117728.02.2023
Nen Nenvenuto Gas248024.11.2022
Pulsee Relax250005.12.2022
Sorgenia Next Energy Sunlight265717.11.2022
Engie 3.0 Light307517.11.2022
Acea Flexy Web Gas333119.01.2023
Iberdrola Eco Index340630.11.2022
A2a Smart Casa341510.11.2022
Enel Flex351620.12.2022
Eni Trend Gas351724.11.2022
Alperia Gas Green352110.11.2022

L'autorità dell'Energia ha comunicato la variazione su base trimestrale dei prezzi per la famiglia tipo del mercato tutelato. Nel terzo trimestre 2022, rispetto al trimestre precedente, l'energia elettrica aumenta dello 0.40%, il gas rimane costante. Senza interventi legislativi si sarebbe verificato un aumento del 15% per la luce e del 45% per il gas. Si ricorda che le tariffe tutelate su base annua si riferiscono alla media del prezzo all'ingrosso dell'energia nel trimestre in corso e nei tre trimestri successivi (prezzi forward).

Con decorrenza dal 1 gennaio 2022 è stata introdotta la rateizzazione delle bollette ossia l'obbligo dei fornitori di rateizzare quanto dovuto in 10 rate in caso di morosità. Visti gli aumenti prospettati si consiglia di aderire alle tariffe bloccate attualmente più convenienti, e non ancora aggiornate ai nuovi prezzi, tenuto conto che per queste offerte i prezzi della materia energia non subiranno aumenti per almeno 12 mesi.

Tariffe luce gas migliori per valutazione dei fornitori

Riportiamo a seguire le valutazione da parte degli utenti circa le principali compagnie di vendita di energia elettrica e gas naturale utile per avere un idea delle migliori offerte di luce e gas anche per opinione.
Se vuoi puoi contribuire anche tu ad aiutare in tal senso la community a mezzo della di un tuo giudizio sintetico. Al di là del prezzo applicato più conveniente e tenuto conto che la qualità e i servizi tecnici sono uguali per tutti i fornitori, occorrerebbe considerare i seguenti aspetti. L'affidabilità che sintetizza i concetti di reputazione, comportamente pregressi trasparenza. Inoltre la solidità finanziaria; il servizio clienti (definizione, tempi di attesa, tempi di risoluzione); la permenenza della convenienza delle offerte nel tempo; l'eco-sostenibilità.

Sorgenia
(3,62)
Edison
(3,19)
Eni
(3,11)
A2A
(3,06)
Enel
(3,03)
Coop
(2,69)
Valutazione fornitore

Sorgenia Casa