Per risparmiare sulle bollette del gas non si può prescindere da una lettura consapevole delle rispettive fatture.
Come per l'energia elettrica, anche per il gas, la bolletta è somma delle seguenti voci fondamentali; 1) materia prima, 2) trasporto e gestione del contatore, 3) oneri di sistema, 4) accise, 5) iva.
Tutte le tariffe del gas, incluse quelle regolamentate, si differenziano tra loro solamente nella voce della materia prima, le altre voci, a parità di consumo e collocazione geografica, risultano uguali.
Pertanto i fornitori per stabilire il prezzo delle proprie tariffe possono incidere solamente sul costo della materia prima a sua volta suddiviso in una parte fissa (€/anno), indipendente dal consumo, e di una parte variabile con il consumo realizzato (€/smc).
In particolare le tariffe del gas a prezzo fisso prevedono che il costo della componente energia sia costante per un certo periodo di tempo, ad esempio 12 mesi. Le tariffa a prezzo variabile prevedono invece che il costo della materia prima sia variabile, mese su mese, con i prezzi all'ingrosso del gas.
Le tariffe placet in aggiunta hanno condizioni contrattuali fissate dall'autorità per l'energia.
Come per la luce, anche per il gas, ci occuperemo prima di descrivere come si calcola la bolletta per poi mettere a disposizione un simulatore.
Il costo della materia prima è determinato analogamente a quanto fatto per l'energia elettrica, con la differenza che per il gas la quota a consumo è espressa in €/smc (euro per standard metro cubo).
Avremo dunque una relazione del tipo: Quota fissa + (Componente energia + Componenti variabili aggiuntive) * Consumo. Il prezzo della componente energia delle tariffe indicizzate, inclusa quella a maggior tutela, sono una media delle quotazioni forward su quattro trimestri, quello di riferimento e i tre successivi. Nel caso invece di tariffe bloccate, libere e placet, tali prezzi sono fissi per minimo 12 mesi.
Per quanto riguarda il costo di trasporto e gestione occorre sommare la quota fissa espressa in €/anno e la quota espressa in €/smc moltiplicata per i consumi.
Analogamente avviene per quanto attiene al costo degli oneri di sistema.
Le accise prevedono la sola parte variabile da moltiplicare per il consumo, lo stesso dicasi per un ulteriore imposta; le addizionali regionali.
L' iva è pari al 10% della somma dei costi sopradetti solo per i primi 480 smc consumati, per i consumi eccedenti è pari al 22%. Per mitigare l'entità dell'aumento delle bollette, con decorrenza 4° trimestre 2021, l'iva è momentaneamente portata al 5%.
Si precisa che le quote variabili, eccetto quella relativa alla materia prima, sono suddivise per scaglioni di consumo assumendo in ciascuno un valore differente.
Il calcolatore sottostante permette di stimare la bolletta del gas sia per la tariffe del mercato libero, sia per quelle del servizio FUI e del servizio tutela vulnerabilità. Il calcolo è esteso fino al trimestre corrente.
Per le offerte del mercato libero oppure del servizio FUI, rispetto al servizio tutela vulnerabilità, occorre inserire nel calcolatore anche la quota lorda a consumo e la quota fissa della materia energia; trovi i valori indicati nella tua fattura.
Per inciso hai la tariffa tutelata se non ha mai cambiato fornitore e sei un utente vulnerabile. Se invece non sei mai passato al mercato libero del gas e non sei un utente vulnerabile rientri nel servizio di fornitura di ultima istanza (FUI gas), in tal caso sei servito da un fornitore fisso per la tua zona geografica con prezzo della componente energia indicizzato e determinato dal fornitore medesimo.
La tariffa tutelata gas nel periodo di riferimento, febbraio 2025, ha per la materia prima una quota fissa di 58.93 €/anno e una quota a consumo di 0.5706 €/smc.
Grazie al simulatore sottostante puoi mettere a confronto la tua bolletta del gas con le principali offerte del mercato libero, a parità di consumo e tempo di fatturazione.
I dati richiesti sono tutti riportati nella tua bolletta del gas. Il riferimento è mensile, febbraio 2025, e si basa sui parametri del mese precedente.